Steroidi: cosa sono, funzioni, effetti collaterali
Prima del 1988, gli steroidi venivano prescritti solo su ricetta medica come farmaci, secondo la classificazione della FDA (Food and Drug Administration). Nel 1988, l’approvazione della legge antidroga ha inserito gli steroidi in una categoria di prescrizione completamente diversa, con sanzioni legali molto gravi in caso di vendita o possesso illegale. Poi il Congresso degli Stati Uniti ha aggiunto gli steroidi alla “Schedule III” della legge, ponendo questi prodotti anabolizzanti sullo stesso piano di anfetamine, metanfetamine, oppio e morfina, con identiche sanzioni per l’acquisto o la vendita. Questa legge è stata approvata senza il sostegno dell’Associazione Medica Americana, della FDA, della DEA o dell’Istituto Nazionale sull’Abuso di Droga. Gli steroidi sono tornati alla ribalta delle cronache con l’introduzione dei proormoni, sviluppati e commercializzati da Patrick Arnold.
Sistema muscoloscheletrico
- Come già anticipato, alcuni atleti di body building e di sport di potenza, come la pesistica e le gare di lotta, abusano di questi farmaci per migliorare le loro performance e al tempo stesso migliorare il loro aspetto fisico attraverso un considerevole aumento della massa muscolare.
- Tuttavia, il medesimo termine fa riferimento anche ad una categoria di medicinali, i cosiddetti steroidi corticosteroidi e agli steroidi anabolizzanti, noti più che altro in ambito sportivo in quanto aumentano la forza e favoriscono la crescita muscolare.
- L’ormone della crescita in ambito terapeutico viene somministrato nei casi in cui la concentrazione è inferiore al livello soglia tanto da compromettere la crescita o in caso di tumori legati all’ipofisi.
- Un disturbo da utilizzo si verifica quando una persona continua a utilizzare in modo improprio gli steroidi, anche quando ne è pienamente consapevole delle conseguenze e quando non lo fa più per la ragione per cui questa aveva iniziato l’uso.
- Tra gli androgeni, il testosterone è il principale steroide anabolizzante, poiché è in grado di indurre alcuni processi definiti “anabolici”, come la sintesi di lipidi, proteine e carboidrati ed altri costituenti della cellula.
Questo mostrato che il testicoli erano recitazione su il sangue e Berthold concluso che questo sangue allora avuto un sistemico effetto su il intero corpo. La storia di anabolizzanti steroidi davvero iniziato con questo semplice serie di esperimenti esperimenti. Anche se gli steroidi anabolizzanti non causano lo stesso tipo di dipendenza di altri farmaci, possono portare a un disturbo da uso di queste sostanze. Ma alcuni atleti ed alcuni culturisti usano male questi steroidi anabolizzanti nel tentativo di migliorare le prestazioni o migliorare il loro aspetto fisico. Gli steroidi trovano impiego in medicina per trattare problemi di deficit ormonali, come la pubertà ritardata, le malattie che causano la perdita di massa muscolare, come il cancro e l’AIDS. L’evidenza suggerisce che i sollevatori di pesi che abusano di steroidi anabolizzanti hanno tendini più rigidi, il che potrebbe portare a un aumento del rischio di lesioni tendinee.
Gli steroidi: cosa sono e quali sono gli effetti
In caso di infiammazioni particolarmente gravi, il medico può prescrivere il trattamento con cortisone in due dosi giornaliere (al mattino e alla sera, ad esempio per il trattamento della nevralgia cervico-brachiale). Quando si eseguono i test per rilevare gli steroidi anabolizzanti, l’analisi delle urine avviene mediante gas cromatografia-spettrofotometria di massa. Da queste osservazioni possiamo concludere che gli steroidi sono necessari per il funzionamento della nostra macchina corporea, tuttavia occorre evitare l’assunzione quando non è presente un deficit conclamato. I fitoestrogeni meritano, però, un discorso a parte, in quanto possono essere usati per alleviare sintomi fastidiosi come il climaterio, l’irritabilità e l’ansia. Attraverso alcuni studi, è stato osservato che anche la somministrazione di aminoacidi, quali lisina, arginina e ornitina, possono aumentare la produzione dell’ormone GH.
Anabolizzanti naturali
Può essere utile misurare i livelli sierici di testosterone, dell’ormone follicolo-stimolante e dell’ormone luteinizzante, dal momento che sono test più disponibili. Il testosterone esogeno e gli Steroidi prezzo anabolizzanti riducono i livelli di gonadotropine. Gli steroidi anabolizzanti (steroidi androgeni anabolizzanti) sono spesso impiegati per potenziare le prestazioni fisiche e stimolare la crescita muscolare. Quando usati in modo improprio, ripetutamente ad alti dosaggi e senza controllo medico, possono determinare un comportamento bizzarro e irrazionale e un’ampia gamma di effetti fisici avversi. Dal punto di vista medico gli anabolizzanti (steroidi anabolizzanti) sono utilizzati per curare gli uomini che non producono abbastanza testosterone (ipogonadismo), in determinati tipi di anemia e in alcune forme di deperimento cronico dei muscoli.
Le assunzioni ciclica, impilata e piramidale sono destinate a potenziare gli effetti desiderati e minimizzare gli effetti nocivi, ma sono disponibili scarse prove scientifiche a sostegno di tali benefici. Gli steroidi anabolizzanti sono usati in medicina per curare bassi livelli di testosterone (ipogonadismo) e talvolta per prevenire il deperimento muscolare in soggetti confinati a letto, gravemente ustionati, affetti da cancro o da AIDS. Il fine è quello di accelerare l’assorbimento dei nutrienti, i quali verranno trasformati in “carburante” per il tessuto muscolare. In altre parole, l’assunzione di steroidi anabolizzanti consente un maggior assorbimento del cibo introdotto con la dieta per aumentare la massa muscolare con risultati visibili in poco tempo.
Il loro uso in medicina è limitato e non devono essere confusi con i corticosteroidi, una diversa tipologia di farmaci steroidei comunemente prescritti in alcune malattie. Nel 1954, il dottor John Ziegler partecipò ai Campionati mondiali di sollevamento pesi a Vienna, in Austria, come medico ufficiale della squadra sovietica. Quell’anno i sovietici dominarono la competizione, battendo facilmente diversi record mondiali e vincendo medaglie d’oro in tutte le categorie.
In questo articolo non prenderemo in considerazione gli ormoni mineralcorticoidi, poiché focalizzeremo l’attenzione sugli ormoni anabolizzanti che, molto spesso, vengono utilizzati erroneamente in ambito sportivo. Tra questi composti rientra il colesterolo, il principale steroide delle cellule animali. Nelle cellule vegetali, invece, non sono presenti dei veri e propri steroidi, ma delle sostanze affini che vengono chiamate “ergosteroli” nei funghi, e “fitosteroli” nelle piante.
Queste infezioni possono colpire tutti gli organi (tratto digestivo, polmoni, pelle, ecc.). Possono manifestarsi in una grande varietà di modi, tuttavia, l’insorgenza della febbre deve essere imperativamente segnalata ad un medico. Il 60% dei pazienti mostrerà un cambiamento significativo nel loro aspetto fisico dopo 2 o 3 mesi di trattamento con corticosteroidi. Solo il 10% dei pazienti trattati a lungo termine vedrà il proprio peso aumentare realmente con un aumento del 10% del peso iniziale o del cosiddetto “peso forma”. Sarebbe allora più corretto parlare di steroidi anabolizzanti, che sono composti sintetici. In realtà, esistono anche altre forme di steroidi che vengono prescritte dai medici per la cura e il trattamento di particolari patologie.In questo articolo cercheremo quindi di fare chiarezza sul tema.
Gli effetti avversi degli steroidi anabolizzanti variano in modo significativo a seconda della dose e del farmaco. Vi sono pochi effetti avversi alle dosi fisiologiche sostitutive (p. es., metiltestosterone da 10 a 50 mg/die o un suo equivalente). A dosi elevate, alcuni effetti sono chiari; altri sono dubbi (vedi tabella Effetti avversi degli steroidi anabolizzanti).
L’uso improprio di steroidi può causare acne, caduta dei capelli, cisti, capelli e pelle grassi. Gli utenti che si iniettano steroidi possono anche sviluppare dolore e formazione di ascessi nei siti di iniezione. In particolare, le dimensioni del seno e il grasso corporeo diminuiscono, la pelle diventa più ruvida e la voce più profonda. Il più delle volte purtroppo, gli effetti avversi gravi e potenzialmente letali vengono sottostimati, soprattutto perché possono verificarsi dopo molti anni. La frequenza dell’osteoporosi varia a seconda del dosaggio e della durata del trattamento con corticosteroidi, ma anche a seconda della patologia che richiede il trattamento.